Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.postdisaster.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Post Disaster — Black Med

EP03 Corpi come infrastrutture / Bodies as infrastructures

Black Med

Invernomuto

A cura di: Post Disaster

Performance,

02-03.06.2022

40.4766437, 17.2265011

Attraverso la collaborazione con Post Disaster, Invernomuto presenta un adattamento site-specific di Black Med (capitoli I-II-III-IV) che si relazione con l’architettura esistente.

Black Med è una piattaforma avviata da Invernomuto nel 2018. Il Mar Mediterraneo, un tempo inteso come entità fluida che favorisce la formazione di reti e scambi, è oggi lo scenario di una crisi umanitaria e di un’accesa disputa geopolitica. Black Med mira a intercettare le traiettorie che i suoni tracciano passando attraverso quest’area proteiforme, poiché le rotte migratorie lasciano scie sonore che, nelle parole di Iain Chambers, “resistono alla rappresentazione e propongono un’economia affettiva [che è] intrinsecamente diasporica”.
Il cuore del progetto è un algoritmo in grado di giocare con le tracce e di trasmettere un flusso infinito. L’archivio è costituito da musiche e suoni selezionati da Invernomuto e da una rete di collaboratori che sono stati invitati in diverse fasi fin dall’inizio del progetto. Inoltre, il sistema è aperto e chiunque può caricarvi nuovi suoni: l’obiettivo è quello di avere un archivio in crescita, un magma Black Med, che si evolve costantemente.
Seguendo la teoria del “Mediterraneo nero”, Black Med intercetta le traiettorie che i suoni e le musiche tracciano attraversando l’area proteiforme fra Europa e Africa. Divise in capitoli, le sessioni di ascolto di Black Med sono supportate da proiezioni contenenti testi teorici e retroscena che fanno riferimento a brani musicali, raggruppati per temi elegiaci. Le sessioni esplorano diversi percorsi di movimento sonoro, toccando argomenti come gli usi alternativi della tecnologia, le migrazioni, le periferie e la comunicazione interspecie. 

Invernomuto è un duo artistico nato nel 2003 dalla collaborazione tra Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi.